Interfaccia di Windows 2000 Professional |
Introduzione
Dopo aver concluso la fase di installazione e configurazione, ci si può dedicare all'esplorazione dell'interfaccia di Windows 2000 Professional per scoprirne le novità.
A prima vista, si potrebbe restare abbastanza sconcertati nello scoprire che rispetto a Windows 98 non sembrano esserci sensibili cambiamenti: l'aspetto dello schermo, tra sfondo, icone e barra delle applicazioni, appare sostanzialmente simile alla versione precedente del sistema operativo (figura 1).
Figura 1 - Schermata principale di Windows 2000 Professional
Basta invece non accettare passivamente quanto viene proposto sullo schermo
e analizzare con attenzione i menu e le opzioni disponibili, giocando liberamente
con il mouse, i menu di scelta rapida (attivati da un clic destro) e le proprietà
degli oggetti (sfondo, icone, barre e finestre): presto ci si renderà
conto che la flessibilità di Windows 2000 Professional è ben superiore
rispetto al passato.
La quantità di opzioni (tra modalità di visualizzazione e funzionamento) è davvero elevata, tanto che potrebbe suscitare un certo disorientamento se si cerca di studiarle tutte e subito.
La scelta migliore probabilmente è di lasciare inalterato l'aspetto dell'interfaccia, con cui gli utenti di Windows 98 si trovano già a proprio agio, e iniziare a impadronirsi dapprima dei nuovi strumenti a disposizione (programmi e utilità).
In un secondo tempo, acquisita una certa dimestichezza con le funzioni principali, si potranno sperimentare con tranquillità tutte le possibili varianti dell'interfaccia (visualizzazioni in stile Web o personalizzate).
Questa sarebbe sicuramente la strategia ottimale se si sta esplorando
per conto proprio l'ambiente operativo. In alternativa, proseguendo nella lettura
di questo capitolo si potrà ricostruire rapidamente una visione d'insieme
delle novità grafiche per poi passare all'esame degli aspetti funzionali.
Pagina successiva |